icon cerca

Eurovision 2025, Vietate le bandiere diverse da quella del paese di appartenenza

Stop ai simboli LGBTQ+ sul palco: l'arcobaleno concesso solo al pubblico

Eurovision 2025, Vietate le bandiere diverse da quella del paese di appartenenza

Costume & Società, musica

13 Maggio 2025

Di: Fabiano

L’Eurovision Song Context 2025 cambia le regole. Il portavoce dell’Ebu (European Broadcasting Union) afferma che gli artisti sul palco potranno portare solo la bandiera del paese di appartenenza. Vietate anche le bandiere della Palestina e arcobaleno. Previste importanti sanzioni per chi vìola le regole del concorso.

Da oggi fino al 17 maggio ha luogo la 69esima edizione dell’Eurovision Song Context che si tiene a Basile, in Svizzera in seguito alla vittoria di Nemo lo scorso anno con “The Code“. In questa edizione la novità è che gli organizzatori del Festival hanno trovato opportuno vietare bandiere diverse da quelle del paese di appartenenza per evitare polemiche come quelle avvenute gli anni precedenti.

L’anno scorso fu proprio il cantante svizzero Nemo a portare sul palco la bandiera della comunità non binaria di cui egli stesso ne fa apertamente parte. Nel 2023 invece fu l’italiano Marco Mengoni a portare sul palco oltre alla bandiera italiana anche una arcobaleno in sostegno alla comunità queer italiana particolarmente osteggiata dall’attuale Governo.

Tuttavia, mentre le regole si fanno più rigide per gli artisti in gara, si fanno più leggere per il pubblico che a differenza dello scorso anno potrà di fatto portare qualsiasi tipo di bandiera inclusa quella palestinese, ucraina e dell’orgoglio LGBTQIA+ e altre purché non ledano l’ordinamento giuridico della Svizzera.