icon cerca

Addio a Mujica, l’ex presidente “povero” dell’Uruguay, che volle il matrimonio egualitario

Morto il 13 maggio scorso, Mujica ha sempre sostenuto le rivendicazioni d'uguaglianza per le persone LGBTQ. Difensore convinto delle libertà individuali e dei diritti civili.

Addio a Mujica, l’ex presidente “povero” dell’Uruguay, che volle il matrimonio egualitario

Diritti civili, Politica

15 Maggio 2025

Di: Claudio Finelli

Il 13 Maggio scorso, dopo aver lottato per alcuni anni con un tumore all’esofago, è morto Pepe Mujica, ex presidente dell’Uruguay, definito “il presidente più povero del mondo” per le sue scelte di vita, tra cui quella di donare il 90% dello stipendio presidenziale ai bisognosi o quella di rifiutarsi di vivere nel palazzo presidenziale, preferendogli la sua modesta fattoria, alla periferia di Montevideo. In un mondo politico vieppiù  dominato da retorica e interessi, José “Pepe” Mujica sembra essere stato un’eccezione assoluta. Ex guerrigliero, eletto presidente dell’Uruguay dal 2010 al 2015, ha incarnato un’idea “rivoluzionariamente” etica della politica: vivere con poco, parlare in maniera diretta, focalizzare l’attenzione sulla dignità umana.

Morigerato, sobrio e “nemico” dei privilegi, Mujica è stato un difensore convinto delle libertà individuali e dei diritti civili. Tra le sue iniziative più significative non possiamo non ricordare la legalizzazione delle droghe leggere, in primis la cannabis, la nuova legge sull’aborto, dopo averne sostenuto la depenalizzazione, e la legge sul matrimonio egualitario. Con Mujica, nel 2013, l’Uruguay è stato tra i primi paesi dell’America Latina a riconoscere le unioni tra persone omosessuali.

In un continente ancora flagellato dalle discriminazioni e dalle violenze ai danni della comunità Lgbt, Mujica ne ha sostenuto con fermezza la dignità, il rispetto, l’inclusione e le rivendicazioni d’uguaglianza.

La rettitudine morale e l’impegno civile che hanno caratterizzato l’ideologia di Mujica, soprattutto la sua attenzione alle minoranze, restano un esempio forte e un’eredità importante per tutti i popoli dell’America Latina e non solo.